Programmazione Orientata ad Oggetti in JAVA per lo sviluppo di applicazioni GIS

Open Source al servizio di soluzioni stand-alone e Web


Brochure (non disponibile) Modulo di Iscrizione (non disponibile)


Sviluppo di una applicazione in ambiente BlueJ: classi, relazioni e  test di un applet JAVA senza esplicita chiamata da HTML [Autore: Ezio Crestaz]

Il presente corso si propone l’obiettivo di sviluppare le capacità di analisi e programmazione necessarie e funzionali allo sviluppo di applicazioni di tipo spaziale. Attraverso un percorso graduale ed ambizioso, il corso copre i concetti fondamentali alla base della programmazione OO (Orientata ad Oggetti), introducendo ed approfondendo al contempo la sintassi ed i costrutti di programmazione di JAVA™ nel contesto dello sviluppo di applicazioni di gestione, visualizzazione ed interrogazione di dati geografici.

Linguaggio ormai consolidato nello sviluppo di applicazioni distribuite in ambito Web, anche grazie alla sua naturale vocazione multi-piattaforma (write once, run anywhere), JAVA™ si colloca infatti nel complesso panorama dei linguaggi di sviluppo quale candidato ideale per l’apprendimento delle moderne tecniche di programmazione. Pur condividendo con il C++ parte della filosofia e della sintassi, JAVA™ si caratterizza però per una ben più spiccata semplicità; ambiente ideale per l’apprendimento ed approfondimento dei concetti chiave della programmazione OO, lo studio di JAVA™ definisce le linee guida di sviluppo utili alla programmazione con gli altri linguaggi ad oggetti, quali ad esempio Visual Basic o PHP, e, nel contesto specifico dello sviluppo di applicazioni spaziali, fornisce una chiave di accesso più matura ad ambienti emergenti quali VBA/ArcObjects per ESRI ArcGIS 8/9.

Il corso adotta quale testo di riferimento “JAVA™ Programming for Spatial Sciences” di Jo Wood (City University, Londra), condividendone di fatto struttura logica ed obiettivi. Riconoscendo a tale testo chiarezza e finalità didattiche di grande pregio, questa scelta risponde alla esigenza fondamentale di mettere a disposizione dei partecipanti la documentazione irrinunciabile per un efficace approfondimento e consolidamento dei concetti trattati e dei progetti sviluppati.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza approfondita delle problematiche e delle opportunità offerte dal paradigma di programmazione ad oggetti, della filosofia e della sintassi del linguaggio di programmazione JAVA™ e delle tecniche di sviluppo di applicazioni spaziali. Attraverso un percorso articolato, teorico e pratico, i partecipanti svilupperanno gradualmente le competenze necessarie allo sviluppo autonomo di due distinti progetti di tipo spaziale, focalizzati rispettivamente sulla programmazione evolutiva, funzionale alla modellazione della natura dinamica di molti fenomeni ambientali e sociali, e sull’accesso, interrogazione e visualizzazione di coperture geografiche di tipo vettoriale e raster, sia nell’ambito di applicazioni stand-alone che distribuite in ambiente Web.

Questo corso si colloca nell’ambito di un progetto ambizioso di formazione sui Sistemi Informativi Territoriali. Tali sistemi, anche noti come GIS dall’acronimo inglese Geographical Information Systems, si stanno gradualmente imponendo come strumenti di gestione, visualizzazione, interrogazione ed analisi di dati geografici nei domini professionali più disparati. Tra questi, il settore urbanistico (PRG), quello della pianificazione territoriale, quello del controllo ambientale sono solo alcuni degli esempi più rilevanti. In questo contesto, le esigenze di automazione e di personalizzazione della piattaforma software di base, ovvero di sviluppo di applicazioni stand-alone, sono sempre più rilevanti.


Programma del corso

Il corso verterà sui seguenti punti fondamentali, secondo un percorso teorico/pratico:


Introduzione ai concetti fondamentali della programmazione OO e dell’ingegneria software Sviluppo di classi ed oggetti Sviluppo applicazione: codice sorgente della classe ImagePanel [fonte: Jp Wood, 2002] Controllo del flusso Gestione delle decisioni Condivisione e distribuzione delle classi Collezioni di oggetti Esecuzione della applicazione nel visualizzatore Applet di BlueJ (Composite Landsat 147 – valle del Guadalentintin) [Autore: Ezio Crestaz]

Controllo di eventi dinamici

Gestione degli Streams, dei Files e degli errori Comunicazione in ambiente distribuito Web

Software utilizzati

Suite di Office Automation MsOffice™, RDBMS MsAccess™ (www.microsoft.com), linguaggio di programmazione JAVA™™ (http://java.sun.com) ed ambiente di sviluppo BlueJ™ (www.bluej.org). Sia l’interprete JAVA™ che l’ambiente di sviluppo BlueJ™ sono accessibili gratuitamente e sono pertanto scaricabili ed utilizzabili dagli iscritti al corso.


A chi è indirizzato

Il corso è indirizzato a laureati e laureandi, funzionari, responsabili e dirigenti di enti pubblici e di società private, specialisti nello sviluppo di applicazioni di gestione, analisi e modellazione di dati spaziali, il corso coinvolge i domini professionali più disparati, tra i quali quello urbanistico/architettonico, della pianificazione territoriale e geologico/ambientale sono solo alcuni degli esempi più rilevanti.

E’ richiesta una conoscenza consolidata dell’ambiente PC/MsOffice™, una conoscenza di base delle problematiche GIS ed uno spiccato interesse personale per lo sviluppo di applicazioni; non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione, pur essendo utili esperienze con linguaggi procedurali tradizionali.

La conoscenza ed esperienza applicativa su piattaforme GIS mature, quali la suite ESRI ArcView 3.x™ e/o ArcGIS 8.x/9™, Geomedia™, Grass™ o Idrisi™, possono aiutare nell’analisi degli algoritmi e nello sviluppo delle applicazioni, ma non rappresenta un prerequisito richiesto.

Si richiede invece un genuino interesse per i contenuti del corso ed una disponibilità ed impegno personale ad approfondirne e consolidarne gli obiettivi. Il corso offre in tal senso una forte vocazione didattica, supportata da un testo di assoluta rilevanza tecnica e scientifica e, non meno importante, una formula organizzativa che si ripropone l’obiettivo di garantire i tempi necessari ad un effettivo processo di apprendimento.


Sede e date

Da definire


Iscrizione e modalità di pagamento

Da definire


Attestato di frequenza

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza per ciascun partecipante che avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni.


Materiale didattico e riferimenti bibliografici

Il corso adotta e fornisce ai partecipanti un volume, che costituisce un contributo specialistico unico nel panorama dello sviluppo di applicazioni spaziali: Wood J., 2002. JAVA programming for spatial sciences. Taylor & Francis, London, UK.

Esiste peraltro una ricca letteratura sulla programmazione in JAVA™ e molti testi, di grande valore tecnico/scientifico e didattico, contribuiscono in modo determinante nel rendere più agevole la curva di apprendimento del linguaggio e nel supportare il programmatore anche sugli aspetti più avanzati del linguaggio.

Pertanto, al di là della prima tappa obbligata del sito Sun dedicato alla rete di sviluppatori JAVA™ (http://java.sun.com), vogliamo indicare qui di seguito due volumi di grande utilità nel contesto di questo corso:

I partecipanti potranno peraltro trarre grande beneficio da molti altri testi classici dedicati alla programmazione procedurale o orientata ad oggetti. Per quanto riguarda la piattaforma ESRI ArcGIS 8/9™, citiamo qui di seguito i due testi fondamentali:


Informazioni

Per informazioni dettagliate sul programma del corso e sulla docenza, rivolgersi al Presidente dell'Associazione, all'indirizzo Email info@giscience.it o fare riferimento alla sezione contatti del sito Web www.giscience.it .


Tutto il materiale è coperto da copyright. E' vietata la riproduzione totale o parziale non autorizzata.
Ultimo aggiornamento 11/09/2010
info@giscience.it